Dietro il Sipario Marzo 2025 Anno 22 numero 3 Periodico mensile di informazione e cultura a cura dell’Univoc Sezione di Reggio Emilia Mensile realizzato in: Stampa in caratteri tipografici, Cd in testo e audio, Stampa Braille e Stampa ingrandita. Mensile inviato ai Soci; alle Asl, agli Organi Istituzionali dello Stato; agli Enti Locali; alle strutture Uici, alle strutture Univoc, Enti, Associazioni Varie e quanti ne fanno richiesta. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non vengono restituiti. Per motivi tipografici, gli articoli possono essere adattati a dimensioni ottimali per la rivista. Gli articoli pubblicati rispecchiano l’esclusivo pensiero degli autori. Direttore Responsabile: Giuseppe Lateano Direzione, redazione ed amministrazione: Reggio Emilia, Via del Consorzio 6/d, Tel e fax 0522 430745 – cellulare 338 9409894 e-mail: univocre@virgilio.it Sito web: www.univocre.it Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia: n 1113 del 13 gennaio 2004 Stampa in caratteri tipografici, ingrandita e braille: Univoc, Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi Sezione Provinciale di Reggio Emilia Sede legale ed operativa: Via del Consorzio 6/d -. 42121 Reggio Emilia telefono e fax 0522 430745 cellulare 338 9409894 - email: univocre@virgilio.it La rivista usufruisce dei contributi a sostegno dell'editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti ai sensi del D.L. 23/10/1996, n. 542, convertito in Legge 649 del 23/12/96 – D.M. 70 del 15/05/2017 Avviso ai volontari Univoc – Quota associativa Si invitano i nostri volontari a voler pagare la quota associativa dell’Univoc per l’anno 2025 di euro 5,00 annuali. Segreteria Univoc L’Univoc comunica – Servizi di accompagnamento Si ricorda che l’Univoc fornisce servizi di assistenza e accompagnamento ai disabili visivi, soci e non, che ne facciano richiesta. I nostri volontari potranno accompagnarvi a visite mediche, a fare passeggiate, a fare la spesa, aiutarvi nel disbrigo di pratiche e corrispondenza, leggere libri o riviste ecc. … Possono essere forniti sia accompagnamenti pedestri che in macchina. Per i residenti nel comprensorio della Val d’Enza (Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e San Polo d’Enza), i servizi di assistenza e accompagnamento devono essere richiesti al rappresentante territoriale Univoc sig. Giuseppe Lateano al numero 0522-865706. Per i residenti nella restante provincia di Reggio Emilia, i servizi devono essere richiesti alla segreteria Univoc di Reggio Emilia al numero 0522-430745 o al nuovo numero 338-9409894. Tutte le richieste devono pervenire alle varie sedi possibilmente almeno 3 giorni prima della data del servizio stesso, onde permetterne l’organizzazione. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, potete contattare la segreteria Univoc di Reggio Emilia ai numeri 0522-430745 o 338-9409894 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Segreteria Univoc Le nostre convenzioni 1. Convenzione Acli per dichiarazione dei redditi 2. Xix soggiorno climatico marino 2025 1. Convenzione Acli con Univoc Caf Acli srl, con sede legale in Roma, Via G. Marcora 18/20 Codice Fiscale e Partita Iva n°04490821008, n. iscrizione albo Caf 00035, qui rappresentata da Paolo Conti, in qualità di Direttore Generale; Premesso che Caf Acli srl fornisce i propri servizi di assistenza fiscale a tariffe convenzionate, nel rispetto dei dettami delle vigenti disposizioni normative per quanto concerne la correttezza dei dati inseriti e la tutela della privacy. Per i servizi oggetto della presente convenzione esiste una regolare copertura assicurativa per tutte le tipologie di errore imputabili a Caf Acli. Caf Acli svolge la propria attività di Assistenza Fiscale, su tutto il territorio italiano attraverso le proprie società convenzionate (Acli Service). I servizi compresi nella presente convenzione sono: 1)Consulenza e compilazione dichiarazione dei redditi Mod. 730; 2)Consulenza e compilazione dichiarazione dei redditi Mod. Unico Pf e Quadri Aggiuntivi; 3)Consulenza su adempimenti Imu/Tasi; 4)Elaborazione Isee e servizi correlati; 5)Redazione Mod. Red/Invciv; 6)Consulenza su adempimenti Contratti di Locazione; 7)Assistenza dichiarazione di Successione. Ciò premesso si conviene e stipula relativamente ai servizi offerti quanto segue: -I servizi erogati a carico degli associati che aderiscono al servizio di assistenza fiscale Consulenza e compilazione dichiarazione dei redditi Mod. 730 o Mod. Unico Pf Il servizio prevede la consulenza, l’elaborazione e la stampa della dichiarazione dei redditi tramite modello 730 con comunicazione al contribuente del risultato contabile; contestualmente verrà archiviata digitalmente una copia della documentazione necessaria per l’apposizione del Visto di Conformità, in ottemperanza alla normativa vigente. Le pratiche verranno elaborate e stampate, sulla base di appuntamenti preventivamente fissati. L’erogazione del servizio potrà essere fornita presso la sede di Reggio Emilia di via Montefiorino 10/1 II. Servizi erogati esclusivamente presso gli uffici delle società convenzionate a carico dell'associato con tariffe agevolate 1) Adempimenti Imu/Tasi Il servizio prevede il calcolo dell’Imposta Municipale Unica (Imu), della Tassa sui Servizi Indivisibili (Tasi) e la relativa compilazione del modello F24 di pagamento delle imposte, l’elaborazione di Dichiarazioni o Comunicazioni ai fini Imu/Tasi e il calcolo dei ravvedimenti operosi. Le pratiche verranno elaborate e stampate su richiesta del contribuente, sulla base di appuntamenti preventivamente fissati da un incaricato della società indipendentemente dalla predisposizione o meno della dichiarazione dei redditi da parte di Caf Acli. 1) Elaborazione Isee e servizi correlati (*Gratuito) Il servizio prevede l’elaborazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica, utile per il rilascio dell’Attestazione Isee, in seguito alla presentazione di specifica documentazione. 2) Mod. Red/Invciv (*Gratuito) Il servizio prevede l’assistenza e l’invio telematico all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Inps) di tali pratiche, personali o di propri familiari. 3) Adempimenti Contratti di Locazione Il servizio prevede la consulenza, l’assistenza per la stesura, l’analisi e la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dei Contratti di Locazione (sia già esistenti, che di nuova redazione) e i relativi adempimenti. 4) Assistenza dichiarazione di Successione Il servizio prevede il supporto agli eredi per l’elaborazione e la presentazione formale della Dichiarazione di Successione, nonché di tutti gli adempimenti correlati alla predisposizione della stessa. Per accedere ai servizi erogati presso i singoli uffici delle società convenzionate, sarà necessario fissare un appuntamento chiamando la sede presente sul sito http://www.caf.acli.it/dove-siamo.html. Modalità di pagamento e compensi I compensi relativi alle prestazioni presenti alla Sezione I: 1)Consulenza e compilazione Mod. 730 o Consulenza e compilazione Mod. Unico Pf 2)Consulenza e compilazione Quadro aggiuntivo (Ac-rm-rt-rw) Sono interamente a carico del dipendente della Società che stipula il presente accordo. Il pagamento andrà effettuato immediatamente al termine dell’erogazione del servizio. I compensi relativi alle prestazioni forniti da Caf Acli: 1)Consulenza e compilazione Mod. 730 o Consulenza e compilazione Mod. Unico Pf 2)Consulenza e compilazione Quadro aggiuntivo (Ac-rm-rt-rw) Sono interamente a carico dell’associato univoc e la prestazione verrà regolata al momento della conclusione del servizio. I compensi relativi alle prestazioni alla Sezione III: 1)Adempimenti Imu/Tasi; 2)Elaborazione Isee e servizi correlati; 3)Redazione Mod. Red/Invciv; 4)Consulenza su adempimenti Contratti di Locazione; 5)Assistenza e compilazione Dichiarazione di Successione; sono a completo carico dell’utente ed il pagamento della prestazione andrà da questi effettuato a conclusione della prestazione a mezzo contanti, bancomat, assegno. I compensi relativi alle prestazioni oggetto della presente convenzione, sono espressamente indicati nella tabella denominata “Allegato 1 – Compensi”. La convenzione ha durata di 1 anno e si intenderà concluso in data 31 Dicembre 2019, salvo la possibilità delle parti di prorogare ovvero disdire il contratto preventivamente a mezzo comunicazione via pec a cafacli@pec.caf.acli.it. Nel caso di aggiornamento dei compensi Caf Acli invierà almeno 30 giorni prima della suddetta scadenza l’eventuale nuovo “Allegato 1 – Compensi” che la società dovrà restituire debitamente firmato per accettazione entro il 31 dicembre. In caso contrario la convenzione si riterrà risolta di diritto. I corrispettivi per i servizi alla Sezione I e II: 1)Consulenza e compilazione Mod. 730 2)Consulenza e compilazione Mod. Unico Pf sono i seguenti: 30,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione 730 singola; 30,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione 730 fatto in modalità OnLine; 60,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione 730 congiunta; 45,00 € (iva inclusa) per ogni dichiarazione Unico Pf; 10,00 € (iva inclusa) per ogni Quadro Aggiuntivo (Ac-rm-rt-rw); 12,00 € (iva inclusa) l’elaborazione del calcolo Imu e Tasi; A partire da 300,00 € per la Dichiarazione di Successione; A partire da 70,00 € per la redazione del contratto di locazione. P. Caf Acli srl 2. Diciannovesimo soggiorno climatico marino 2025 (dal 28 maggio al 14 settembre) L’Univoc sezione di Reggio Emilia organizza anche quest’anno il 19° soggiorno climatico marino presso l’Hotel Mariù e Murano di Rivazzurra di Rimini, per un gruppo di 60/70 partecipanti. Al soggiorno possono partecipare i non vedenti ed i loro familiari ed i volontari Univoc e loro familiari. Con sistemazione in camere doppie e/o matrimoniali, anche quest’anno siamo riusciti a contenere la retta giornaliera a: € 55,00 per persona in camera doppia periodo dal 28 Maggio al 6 Giugno € 58,00 per persona in camera doppia dal 7 Giugno al 19 Giugno € 66,00 per persona in camera doppia dal 20 Giugno al 11 Luglio € 70,00 per persona in camera doppia dal 12 Luglio al 25 Luglio € 66,00 per persona in camera doppia dal 26 Luglio al 2 Agosto € 59,00 per persona in camera doppia dal 31 Agosto al 6 Settembre € 55,00 per persona in camera doppia dal 7 settembre al 14 Settembre Per il terzo letto aggiunto sconto dal 10 al 30%. Per camera doppia uso singola è applicata una maggiorazione da € 10,00 ai € 13,00 al giorno. Aria condizionata supplemento di € 4,00 per camera al giorno. I suddetti prezzi si intendono per una permanenza minima di 7 notti con trattamento in formula all-inclusive: - Ogni domenica aperitivo offerto in giardino alle ore 12,00 con stuzzichini - Prima colazione buffet (servito) dolce e salato - Pranzo sempre con menù a scelta tra carne o pesce, composto da primo, secondo con contorno e dolce + ad ogni pranzo è presente il buffet di insalate miste. - Cena sempre con menù a scelta composto da primo, secondo con contorno e dolce + ogni sera gran buffet di antipasti e verdure. - Bevande comprese (acqua, vino, coca cola e aranciata) - Uso gratuito di cassetta di sicurezza e tv in camera. - Servizio in spiaggia con ombrellone e lettino presso la Golden Beach (250 m di distanza). N.B. per soggiorni inferiori ai 7 giorni si applicherà un aumento del 10% sul prezzo promozionale. Per ottenere le tariffe sopracitate le prenotazioni dovranno pervenire esclusivamente presso sezione Univoc di Reggio Emilia tel. 0522/430745 entro e non oltre il 10 Maggio p.v. a seguito di una caparra confirmatoria di € 50,00 per persona, da versare sul c/c bancario intestato a Univoc – Odv – Via del Consorzio n. 6/d – 42121 Reggio Emilia, Iban It11p0503412802000000121681. Saldo al termine del soggiorno direttamente all’albergatore. È ora di ripartire!! Vi aspettiamo numerosi!!! Nb: 1- dalla quota di partecipazione è esclusa la tassa di soggiorno del comune di Rimini pari a € 2,50 a notte per persona (i portatori di handicap potranno usufruire dell’esenzione dal pagamento di tale tassa mostrando all’albergatore il proprio certificato attestante l’invalidità); 2- il pernottamento e la prima colazione saranno all’Hotel Murano mentre il pranzo e la cena saranno serviti presso la sala ristorante dell’Hotel Mariù (le due strutture sono parallele); 3- Si prega agli interessati di prenotarsi il prima possibile dato le disponibilità ristrette; 4- Si possono richiedere preventivi anche per amici e conoscenti, la struttura vi formulerà la migliore offerta possibile. Rubrica – Cucina: Ricette tradizionali del mese pazzerello Piatti gustosi per festeggiare Carnevale e San Giuseppe Pizza di carnevale sorrentina Ingredienti: 350 gr di mozzarella fiordilatte 350 gr di salsiccia 40 gr di grana grattugiato 30 gr di pecorino grattugiato 4 uova 2 dischi di pasta brisée 1 tuorlo Latte q.b. Pepe q.b. Procedimento: Scaldate una padella antiaderente e, quando sarà ben calda, disponete le salsicce, private del budello, e fatele rosolare sgranandole man mano con un cucchiaio di legno. Una volta cotte, spegnete e tenete da parte. Rompete le uova e raccoglietele in un contenitore; aggiungete i formaggi grattugiati, una macinata di pepe e amalgamate con una forchetta. Sistemate un disco di pasta brisée in uno stampo da 22-24 cm di diametro, foderato con un foglio di carta forno, lasciando debordare gli eccessi; bucherellate il fondo con una forchetta e distribuite la metà del composto di uova e formaggi. Tagliate a fette il fior di latte, strizzatele con le mani e distribuitele alla base della torta. Cospargete con uno strato uniforme di salsiccia e poi coprite il tutto con il composto di uova rimanente. Ricavate dal secondo rotolo di pasta brisée un disco, adeguato alla superficie della torta, e sistematelo in cima. Poi ripiegate i bordi in eccesso verso il centro, in modo da sigillare per bene il ripieno. Punzecchiate la superficie con i rebbi di una forchetta e spennellate il tutto con il tuorlo, sbattuto con un goccio di latte. Cuocete la pizza di Carnevale in forno statico già caldo a 180° C per circa 40 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate, fate intiepidire e sformate su un piatto da portata. Tagliate a fette e servite la pizza di Carnevale ben calda. Lasagna di carnevale (lasagna napoletana) Ingredienti: Per gli strati 200 gr di lasagne all’uovo 125 gr di provola 125 gr di mozzarella 80 gr di parmigiano Sale 150 ml di passata di pomodoro 400 gr di ricotta 150 gr di salame Napoli Per il sugo 500 ml di passata di pomodoro 400 gr di carne di suino (macinata) 100 ml di acqua 1 cipolla Mezzo bicchiere di vino bianco Olio extravergine d’oliva Sale Per le polpettine di carne 300 gr di carne di suino (macinata) 3 cucchiai di parmigiano 1 cucchiaio di pangrattato 1 uovo Sale Pepe Olio di semi di arachide Procedimento: Per il ragù Sbucciate la cipolla e tagliatela a fette poi tritatela. Fate scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e mettete a rosolare la cipolla. Unite la carne di maiale macinata e fate rosolare insieme alla cipolla per qualche minuto a fuoco alto poi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Unite la passata di pomodoro e l’acqua (che metterete nella ciotola in modo da togliere il restante pomodoro). Unite il sale e mescolate. Fate cuocere il ragù di carne di maiale per circa 2 ore a fuoco medio basso poi spegnete il fuoco. Per le polpettine di carne Mettete in una ciotola l’uovo, la carne di maiale macinata, il pangrattato, il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Impastate tutti gli ingredienti. Create con le mani tante piccolissime polpettine. Fate scaldare olio di semi di arachidi e, quando sarà caldo, mettete a friggere le polpettine per circa 8 minuti. Scolate le polpettine su carta assorbente e asciugatele tamponando delicatamente. Per la lasagna Sbriciolate con le mani la mozzarella e asciugatela molto bene dal siero con carta assorbente. Prendete la provola dolce e grattugiatela con una grattugia a fori larghi. Mettete sulla base di una pirofila da forno due cucchiaiate di ragù e mettete una lasagna fresca non cotta. Stendete uno strato di ricotta e di ragù che vada a coprire la lasagna. Mettete sopra alcune polpettine fritte poi cospargete con mozzarella sbriciolata, provola grattugiata e qualche fetta sminuzzata di salame. Mettete ancora ragù sulla superficie e stendetelo. Coprite con una lasagna fresca e di nuovo la ricotta, il ragù e le polpettine. Continuate con mozzarella, provola e salame. Coprite con ragù di maiale e parmigiano grattugiato. Mettete la lasagna e poi coprite con la passata di pomodoro. Aggiungete le polpettine rimaste e cospargete tutta la superficie con abbondante formaggio grattugiato. Cuocete la lasagna napoletana in forno preriscaldato ventilato a 180° per 35 minuti circa. Sfornate la lasagna napoletana e aspettate qualche minuto prima di servirla. Intrigoni Ingredienti: 300 gr farina 0 80 gr di zucchero 80 gr di burro 60 ml di Sassolino 2 Uova medie 1 cucchiaino raso di lievito per dolci Buccia grattugiata di un limone biologica 1 bustina di vanillina Zucchero a velo Olio di semi di arachide q.b. Procedimento: Sul tagliere disponete la farina a fontana stemperata con un cucchiaino raso di lievito per dolci. Al centro unite lo zucchero, le uova leggermente sbattute, il burro sciolto a bagnomaria e lasciato raffreddare, il sassolino, la bustina di vanillina e la buccia grattugiata di un limone biologico. Amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida, ma non appiccicosa, ma sufficientemente soda per essere lavorata. Formate un panetto e lasciate riposare per almeno 1 ora. Stendete la pasta con il mattarello, dandole uno spessore di 2-3 mm. o se preferite anche di più. Fra le tante varianti, nate dalle tradizioni famigliari, la pasta doveva avere uno spessore di 2/3 mm. la stessa altezza, come dice la tradizione di uno scudo dell’epoca, ma a me piacciono leggermente più spesse. Tagliate dei rettangoli di 4-5 cm. x 7-8 cm. con una rotellina dai bordi ondulati, praticate al centro un taglio e intrecciate i bordi a vostro piacere. Friggete gli intrigoni in abbondante olio bollente per alcuni minuti fino a completa doratura. Consiglio di utilizzare una piccola casseruola, che deve essere colma di olio per 3/4 della sua capienza, e cuocete pochi intrigoni per volta, in modo da non abbassare troppo la temperatura dell’olio. Scolateli con un mestolo forato e fateli raffreddare su carta assorbente da cucina. Una volta che si saranno raffreddati cospargeteli con abbondante zucchero a velo. Zeppole di San Giuseppe Ingredienti: 5 uova 150 ml di acqua 100 gr di burro 150 gr di farina 00 Sale fino q.b. Amarene q.b. Zucchero a velo Olio per friggere Per la crema pasticcera 500 gr di latte 130 gr di zucchero 40 gr di amido di mais 6 tuorli 1 cucchiaino di estratto di vaniglia Scorza di limone Procedimento: Partite a preparare la crema pasticcera. Versate i tuorli in una ciotola e aggiungete lo zucchero, mescolate fino a sciogliere lo zucchero e aggiungete l'estratto di vaniglia, unite anche l'amido di mais e mescolate per bene. Stemperate il composto con un mestolo di latte, portato prima a bollore con una scorza di limone. Dopo aver rimosso la scorza di limone dal latte, versateci dentro il composto di tuorli mescolando. Per fare la crema, è sufficiente mescolare dolcemente e quel tanto che basta per non farla attaccare sul fondo, non serve mescolare con una frusta o sbattere energicamente. Lasciate addensare la crema e continuate a mescolare. Quando è perfettamente rassodata, spegnete il fuoco e mescolate energicamente per emulsionarla e renderla lucida. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e coprite a contatto con un foglietto di carta forno e fate raffreddare. Versate l’acqua e il burro in una pentola, aggiungendo anche un pizzico di sale. Accendete il fuoco e mescolate fino a che il burro si è sciolto completamente. Ci vorrà qualche minuto. Quando inizia il bollore versate tutta la farina e mescolate con un mestolo. Vedrete che l’impasto si compatta fino a formare una palla. Spegnete il fuoco. Ora iniziate a incorporare le uova una per volta. Aggiungete un uovo e mescolate per bene fino a quando verrà assorbito completamente. Quindi aggiungete il secondo uovo e procedete allo stesso modo fino a usarli tutti. Rivestite una teglia con la carta forno e riempite la sac à poche con l’impasto. Date forma alle zeppole di San Giuseppe facendo due giri con la sac a poche, avendo cura di lasciare il centro vuoto. Con le forbici ritagliate il foglio di carta forno in corrispondenza di ogni zeppola. In una padella capiente, scaldate l’olio e quando è pronto friggete le zeppole un po’ per volta immergendole insieme alla carta forno. Dopo qualche secondo il foglio si staccherà e potrete eliminarlo con l’aiuto delle pinze. Continuate a friggere le zeppole girandole di tanto in tanto finché saranno belle gonfie e dorate. Quindi scolate su carta assorbente. Procedete così fino a friggerle tutte. Riprendete la crema pasticcera, riempite la sac à poche e farcite a una a una le zeppole. Infine usate le amarene sciroppate e un abbondante spolverizzata di zucchero a velo per guarnire. Le zeppole potete anche cuocerle in forno ventilato a 200° per 15 minuti, abbassando poi la temperatura a 190° per altri 10 minuti. Rubrica – Teatro: Calendario Teatrale Marzo - Aprile 2025 Marzo (dal 19 marzo) - Teatro Municipale Valli Mercoledì 19 marzo 2025, ore 21.00 Claudio Baglioni Piano di volo soloTris Un viaggio musicale unico in ogni senso “Concerti ravvicinati del 3º tipo” 3 eventi per piano e voce in ogni teatro 3ª parte delle rappresentazioni dopo Solo e Solo Bis 3º atto dei "1000 giorni" del giro d'onore 300 esibizioni complessive nei grandi teatri lirici - Teatro Municipale Valli Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025, ore 20.30 e domenica 30 marzo 2025, ore 15.30 Arlecchino? scritto e diretto da Marco Baliani con Andrea Pennacchi e con Marco Artusi, Maria Celeste Carobene, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzucato, Anna Tringali musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo, Riccardo Nicolin scene e costumi Carlo Sala luci Luca Barbati aiuto regista Maria Celeste Carobene produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo, TSV – Teatro Nazionale - Teatro Cavallerizza Domenica 30 marzo 2025, ore 16.00 La fabbrica del tempo di e con Dario Cadei e Giuseppe Semeraro regia, drammaturgia, disegno luci e scene Michelangelo Campanale cura del movimento Vito Cassano scenotecnica Michelangelo Volpe costumi Maria Pascale tecnico Vincenzo Dipierro una co-produzione di Principio Attivo Teatro e La luna nel letto Aprile - Teatro Municipale Valli Martedì 1° aprile 2025, ore 20.30 Junge Deutsche Philharmonie Roderick Cox, direttore Kian Soltani, violoncello Antonin Dvorák, Concerto per violoncello n.2 in si minore op. 104 Igor Stravinskij, Le Sacre du Printemps - Teatro Ariosto Giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2024, ore 20.30 Re Chicchinella libero adattamento da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile scritto e diretto da Emma Dante elementi scenici e costumi di Emma Dante luci Cristian Zucaro assistente ai costumi Sabrina Vicari con Carmine Maringola, Annamaria Palomba, Angelica Bifano, Davide Mazzella, Simone Mazzella, Stephanie Taillandier, Viola Carinci, Davide Celona, Roberto Galbo, Enrico Lodovisi, Yannick Lomboto, Samuel Salamone, Marta Zollet, Samuel Salamone, Viola Carinci, Marta Zollet, Odette Lodovisi coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Carnezzeria, Célestins Théâtre de Lyon, Châteauvallon-Liberté Scène Nationale, Cité du Théâtre – Domaine d’O – Montpellier / Printemps des Comédiens coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone organizzazione Daniela Gusmano - Teatro Municipale Valli Venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025, ore 21.00 Claudio Baglioni Piano di volo soloTris Un viaggio musicale unico in ogni senso “Concerti ravvicinati del 3º tipo” 3 eventi per piano e voce in ogni teatro 3ª parte delle rappresentazioni dopo Solo e Solo Bis 3º atto dei "1000 giorni" del giro d'onore 300 esibizioni complessive nei grandi teatri lirici - Teatro Municipale Valli Venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, ore 20.30 e domenica 13 aprile 2025, ore 15.30 Piccole donne - il Musical libretto di Allan Knee musiche di Jason Howland liriche di Mindi Dickstein basato sul romanzo di Louisa May Alcott versione italiana di Gianfranco Vergoni scene di costumi Gabriele Moreschi Alessia de Guglielmo light designer sound designer Valerio Tiberi, Alberto Soraci acting coach Manuela Mandracchia direzione musicale Gabriele de Guglielmo regia e coreografie Fabrizio Angelini produzione Compagnia dell’Alba - Teatro Cavallerizza Domenica 13 aprile 2025, ore 16.00 Ti vedo la leggenda del Basilisco progetto di Emanuela Dall’Aglio con Emanuela Dall’Aglio, Riccardo Paltenghi regia Emanuela Dall’Aglio paesaggi sonori e luci Mirto Baliani costruzioni Emanuela Dall’Aglio, Michele Columna, Riccardo Paltenghi, Caterina Berta assistente alla regia Beatrice Masala una co-produzione Teatro del Buratto Css Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia - Teatro Ariosto Martedì 15 e mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30 Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro testo e regia Emanuele Aldrovandi con Giusto Cucchiarini, Serena De Siena, Tomas Leardini, Silvia Valsesia aiuto regia Luca Mammoli scene Francesco Fassone costumi Costanza Maramotti luci Antonio Merola ambiente sonoro Riccardo Tesorini movimenti Olimpia Fortuni trucco Giorgia Blancato realizzazione maschera Micol Russo e Cristina Ugo collaborazione realizzazione scena Jessica Koba collaborazione realizzazione costumi Nuvia Valestri grafiche Anna Resmini produzione Associazione Teatrale Autori Vivi, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Ert / Teatro Nazionale - Teatro Municipale Valli Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30 Pygmalion Raphaël Pichon, direttore Johann Sebastian Bach, Johannes-Passion Bwv 245 Tratto da iteatri.re.it Marzo è matto. Ormai che si è fatto questo nome, Chi glielo leva più? Eppure vorrei vedere un altro al posto suo, Così a cavalcioni fra inverno ed estate Fra caldo e freddo, E, da una parte, lo tira il vento di febbraio, Dall’altra, il cielo d’aprile gli fa l’occhiolino. Giovanni Pascoli, Canzone di marzo