Dietro il Sipario Gennaio 2025 Anno 22 numero 1 Periodico mensile di informazione e cultura a cura dell’Univoc Sezione di Reggio Emilia Mensile realizzato in: Stampa in caratteri tipografici, Cd in testo e audio, Stampa Braille e Stampa ingrandita. Mensile inviato ai Soci; alle Asl, agli Organi Istituzionali dello Stato; agli Enti Locali; alle strutture Uici, alle strutture Univoc, Enti, Associazioni Varie e quanti ne fanno richiesta. Manoscritti e foto anche se non pubblicati non vengono restituiti. Per motivi tipografici, gli articoli possono essere adattati a dimensioni ottimali per la rivista. Gli articoli pubblicati rispecchiano l’esclusivo pensiero degli autori. Direttore Responsabile: Giuseppe Lateano Direzione, redazione ed amministrazione: Reggio Emilia, Via del Consorzio 6/d, Tel e fax 0522 430745 – cellulare 338 9409894 e-mail: univocre@virgilio.it Sito web: www.univocre.it Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia: n 1113 del 13 gennaio 2004 Stampa in caratteri tipografici, ingrandita e braille: Univoc, Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi Sezione Provinciale di Reggio Emilia Sede legale ed operativa: Via del Consorzio 6/d -. 42121 Reggio Emilia telefono e fax 0522 430745 cellulare 338 9409894 - email: univocre@virgilio.it La rivista usufruisce dei contributi a sostegno dell'editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti ai sensi del D.L. 23/10/1996, n. 542, convertito in Legge 649 del 23/12/96 – D.M. 70 del 15/05/2017 Avviso ai volontari Univoc – Quota associativa Si invitano i nostri volontari a voler pagare la quota associativa dell’Univoc per l’anno 2025 di euro 5,00 annuali. I soci che non hanno provveduto al pagamento della quota relativa all’anno 2024 verranno depennati, come previsto dallo Statuto sociale all’art. 19, comma 2. Segreteria Univoc L’Univoc comunica – Servizi di accompagnamento Si ricorda che l’Univoc fornisce servizi di assistenza e accompagnamento ai disabili visivi, soci e non, che ne facciano richiesta. I nostri volontari potranno accompagnarvi a visite mediche, a fare passeggiate, a fare la spesa, aiutarvi nel disbrigo di pratiche e corrispondenza, leggere libri o riviste ecc. … Possono essere forniti sia accompagnamenti pedestri che in macchina. Per i residenti nel comprensorio della Val d’Enza (Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e San Polo d’Enza), i servizi di assistenza e accompagnamento devono essere richiesti al rappresentante territoriale Univoc sig. Giuseppe Lateano al numero 0522-865706. Per i residenti nella restante provincia di Reggio Emilia, i servizi devono essere richiesti alla segreteria Univoc di Reggio Emilia al numero 0522-430745 o al nuovo numero 338-9409894. Tutte le richieste devono pervenire alle varie sedi possibilmente almeno 3 giorni prima della data del servizio stesso, onde permetterne l’organizzazione. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, potete contattare la segreteria Univoc di Reggio Emilia ai numeri 0522-430745 o 338-9409894 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00. Segreteria Univoc Pensioni di invalidità 2025, arrivano gli aumenti fino a 850 euro al mese, ecco per chi e i requisiti: tutte le cifre Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all'aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità. Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro per gli invalidi totali, mentre chi ha una parziale inabilità avrà incrementi minimi Nel 2025 si prevedono significative modifiche in materia di pensioni di invalidità civile. Da un lato, tali trattamenti saranno soggetti a un adeguamento degli importi collegato all'aspettativa di vita, dall'altro verrà introdotto un nuovo strumento destinato a supportare gli anziani affetti da gravi disabilità. Pertanto, sono previsti degli incrementi per gli invalidi, che oscilleranno tra 400 e 850 euro mensili, ma esclusivamente per coloro che risultano totalmente inabili a svolgere attività lavorative. Al contrario, per chi presenta una parziale inabilità, con una percentuale compresa tra il 74% e il 99%, gli aumenti saranno esigui e corrisponderanno solo a pochi euro al mese. Questo perché la rivalutazione per il prossimo anno prevede un incremento minimo dello 0,8%, comportando differenze trascurabili rispetto agli importi percepiti nel 2024. Attualmente, la pensione di invalidità civile per chi ha una capacità lavorativa ridotta tra il 74% e il 99%, così come quella destinata agli inabili al 100%, è pari a 333,33 euro mensili. Tuttavia, le soglie di reddito per accedere a tali prestazioni sono differenti: per il primo caso è fissata a 5.725,46 euro all'anno, mentre per il secondo raggiunge 19.461,12 euro. Gli stessi importi valgono anche per l’indennità di frequenza, concessa ai minori con difficoltà persistenti nello svolgimento delle attività tipiche della loro età, inclusi i minori ipoacusici. Anche in questo caso, l’importo è di 333,33 euro mensili (erogati per 12 mesi anziché 13), con un limite di reddito annuo pari a 5.725,46 euro. Nel 2025, tali importi saranno rivalutati dello 0,8%, portando la pensione di invalidità civile a 336 euro mensili. Per quanto riguarda invece le nuove soglie di reddito, si attende la comunicazione ufficiale dell’Inps, poiché il meccanismo di adeguamento segue regole specifiche. Esaminiamo ora i benefici per gli invalidi totali, ossia coloro che risultano incapaci di svolgere qualsiasi attività lavorativa. In tali casi, chi soddisfa specifici requisiti di reddito - nel 2024 il limite personale era di 9.555,65 euro, mentre quello coniugale di 16.502,98 euro - ha diritto al cosiddetto “incremento al milione” già a partire dal compimento dei 18 anni, come stabilito dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 152 del 2020. Questa misura, introdotta dall’art. 38 della legge n. 448 del 2001, originariamente era riservata agli invalidi totali solo al compimento dei 60 anni. Tuttavia, i giudici costituzionali hanno ritenuto discriminatoria tale distinzione, affermando che “le minorazioni fisio-psichiche, tali da importare un’invalidità totale, non sono diverse nella fase anagrafica compresa tra i diciotto anni (ovvero quando sorge il diritto alla pensione di invalidità) e i cinquantanove, rispetto alla fase che consegue al raggiungimento del sessantesimo anno di età, poiché la limitazione discende, a monte, da una condizione patologica intrinseca e non dal fisiologico e sopravvenuto invecchiamento”. Pertanto, l'incremento al milione viene riconosciuto fin dalla maggiore età per chi presenta un'invalidità al 100%. Nel 2025, l’importo sarà aggiornato aggiungendo una quota fissa di 136,44 euro alla pensione minima rivalutata, che raggiungerà 603,39 euro. Di conseguenza, l’importo complessivo salirà a 739,83 euro mensili, con un incremento pari a 403,83 euro rispetto al 2024. Infine, una novità riguarda le persone con almeno 80 anni e bisogni assistenziali gravissimi, per le quali verrà introdotta nel 2025 una nuova misura integrativa dell’indennità di accompagnamento. Quest'ultima, attualmente pari a 531,76 euro mensili, subirà un lieve aumento di 1 o 2 euro, seguendo un sistema di rivalutazione parzialmente diverso. Più precisamente, queste persone avranno diritto alla cosiddetta "Prestazione Universale", un’indennità di 850 euro mensili finalizzata a coprire i costi per servizi di assistenza. Tuttavia, per accedervi, sarà necessario un Isee non superiore a 6.000 euro, e i criteri per la sua applicazione saranno stabiliti dal Ministero della Salute. Tratto da brocardi.it, scritto dall’Avv. Marco De Gregorio Rubrica – Salute: Farmaci per la maculopatia, il comitato dei pazienti chiede l’approvazione in Europa La degenerazione maculare secca colpisce la vista, ma negli Stati Uniti un nuovo farmaco rallenta la malattia. I pazienti europei chiedono risposte Un nuovo farmaco in grado di rallentare la progressione della degenerazione maculare secca, una malattia legata all’invecchiamento che compromette la vista, è disponibile negli Stati Uniti da febbraio 2023. Tuttavia, in Europa la sua approvazione è ancora in attesa, spingendo il Comitato italiano Macula, un'importante associazione di pazienti, a chiedere un’accelerazione. Degenerazione maculare La degenerazione maculare secca è una patologia che colpisce la porzione centrale della retina, detta macula, essenziale per una visione nitida e dettagliata. “Io sono paziente, non un medico – spiega Massimo Ligustro, presidente del Comitato Macula – ma posso chiarire che quando questa parte dell’occhio si deteriora, le immagini diventano meno nitide e i colori scompaiono”. Con il progredire della malattia, si forma un alone al centro della visione, simile a quello che appare guardando il Sole per qualche secondo, ma permanente. Impatto sociale Questo sintomo impedisce attività quotidiane come riconoscere i volti, leggere o guardare la tv. Ligustro sottolinea il peso psicologico della malattia, che pur non avendo conseguenze sull’aspettativa di vita, può portare all’isolamento sociale. “La malattia, insorgendo spesso a 70 o 75 anni, accompagna la persona fino alla morte, con gravi ripercussioni sulla vita dei pazienti e dei loro familiari”, aggiunge il presidente. Richiesta all’Ema Per sensibilizzare l’Agenzia europea dei medicinali (Ema), il Comitato Macula ha unito le forze con altre quattro associazioni europee di pazienti. Insieme, hanno inviato una lettera chiedendo che il farmaco venga approvato in Europa. “L’auspicio è che i cittadini europei non vengano lasciati indietro”, afferma Ligustro, sottolineando l’importanza di una risposta rapida da parte delle autorità regolatorie. Costi sociali ed economici La mancanza di cure per la maculopatia genera un costo sociale significativo, sia in termini di supporto ai pazienti che di perdita di autonomia. Ligustro invita a non cadere nella logica secondo cui “un malato non curato equivale a un euro risparmiato”, evidenziando l’importanza di considerare la qualità della vita come priorità. Incertezza normativa Attualmente, non è noto quando il farmaco potrebbe essere disponibile in Europa. Le associazioni auspicano un dialogo costruttivo tra istituzioni sanitarie e case farmaceutiche per superare le barriere burocratiche. Tratto da telenord.it, scritto da Matteo Cantile Rubrica – Cucina: Epifania, che tutte le feste porti via! Deliziose ricette per cominciare il nuovo anno Anelletti al forno Ingredienti: 380 gr di anelletti 200 gr di carne bovina macinata 200 gr di carne di suino macinata 200 gr di piselli freschi o surgelati 200 gr di passata di pomodoro 100 gr di caciocavallo grattugiato (+ 30 gr per la superficie) 100 ml di vino rosso 1 cipolla Olio extravergine d'oliva Pangrattato Burro Sale Pepe Procedimento: Tritate la cipolla e mettetela in una pentola con tre cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete la carne macinata di manzo e di maiale e fatela cuocere per due minuti poi aggiungete il vino rosso e fatelo evaporare. Aggiungete la passata di pomodoro, abbassate il fuoco e fate cuocere per 45 minuti circa. Unite due bicchieri di acqua, i piselli, sale e pepe e gli anelletti e fate cuocere sempre a fuoco basso per altri 25 minuti. Terminato questo tempo gli anelletti saranno cotti anche senza cuocerli prima in acqua. Unite il caciocavallo grattugiato, mescolate e distribuite tutti gli anelletti insieme al sugo e ai piselli in una pirofila imburrata e spolverizzata di pangrattato. Livellate bene la superficie poi spolverizzate con il restante caciocavallo grattugiato e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti circa fino a che si sarà formata una crosticina dorata e croccante sopra. Servite gli anelletti al forno ben caldi. Uova in Purgatorio Ingredienti per 2 persone: 250 gr di pomodori pelati 4 Uova 3 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva 1 spicchio di aglio 1 pezzetto di cipolla Basilico Parmigiano Reggiano Sale fino Pepe nero Procedimento: Per preparare le Uova in Purgatorio prendete l’aglio e sbucciatelo, poi prendete la cipolla, pulitela e tagliatela a spicchi abbastanza grandi. Fate scaldare l’olio in una padella ampia, poi aggiungeteci la cipolla e l’aglio e cuocete per qualche minuto. Aggiungete ora anche i pomodori e schiacciateli aiutandovi con un cucchiaio di legno. Regolate di sale e pepe, aggiungete qualche foglia di basilico e coprite con un coperchio e cuocete a fiamma media per circa 10 minuti. Successivamente, quando il sugo avrà cominciato a diventare un po’ più denso, rimuovete sia l’aglio che la cipolla. Abbassate la fiamma e con il cucchiaio di legno formate un cerchio a lato, spostando il sugo. Prendete un uovo e rompetelo dove avete formato il buco, poi procedete nello stesso modo fino a terminare tutte le uova. Coprite nuovamente con il coperchio e cuocete per altri 5 minuti o comunque fino a quando l’albume non sarà perfettamente cotto. Spolverizzate con il parmigiano, aggiungete qualche foglia di basilico e infine servite immediatamente le Uova in Purgatorio. Focaccia della Befana Ingredienti per una teglia da 26: 250 gr di farina 250 gr di farina Manitoba 150 gr di zucchero 100 ml di latte 100 gr di burro 2 uova 5 gr di lievito di birra fresco 100 gr di canditi misti Granella di zucchero Procedimento: Fate intiepidire il latte e scioglietevi dentro il lievito di birra. Mettete nella ciotola dell’impastatrice il latte con il lievito e le due farine e iniziate ad impastare. Sciogliete il burro, fatelo raffreddare e unitelo alle due uova. Unite burro zucchero e uova al resto dell’impasto e impastate per 10 minuti. Unite i canditi e amalgamateli al resto degli ingredienti. Formate una palla, copritela con pellicola trasparente e fatela lievitare per 4 ore circa. Sgonfiate l’impasto, mettetelo in una teglia e appiattitelo. Tagliate con un coltello in tante parti partendo dal centro e attorcigliatele ognuna su sé stessa. Cospargete la focaccia della befana con granella di zucchero. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20/25 minuti circa. Sfornate la focaccia della befana e fatela raffreddare. Rubrica – Teatro: Calendario Teatrale Febbraio – Marzo 2025 Febbraio - Teatro Municipale Valli Sabato 1° febbraio 2025, ore 20.30 Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte 150° di nascita di Maurice Ravel - Teatro Ariosto Sabato 1° febbraio 2025, ore 18.00 e domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00 Brundibár Opera per ragazzi su libretto di Adolf Hoffmeister libretto Adolf Hoffmeister musica Hans Krása direttore Mimma Campanale regia, scene e costumi Barbara Roganti maestra del coro Costanza Gallo coro Voci bianche della Fondazione I Teatri icarus Ensemble in collaborazione con Istoreco - Teatro Cavallerizza mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio 2025, ore 20.30 Impronte dell’anima Teatro La Ribalta scritto da Giovanni De Martis e Antonio Viganò con Mathias Dallinger, Jason De Majo, Edoardo Fattor, Paolo Grossi, Paola Guerra, Maria Magdolna Johannes, Alessandra Limetti, Johannes Notdurfter, Michael Untertrifaller scene e regia Antonio Viganò scene e costumi Roberto Banci costumi Sigrid Schwarzer luci Melissa Pircali organizzazione Martina Zambelli Una produzione Teatro Stabile di Bolzano e Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt In collaborazione con Ass. Theatraki e Ass. Lebenshilfe Sponsor Alperia - Teatro Municipale Valli Venerdì 7 febbraio 2025, ore 20.30 Filarmonica Arturo Toscanini Robert Treviño, direttore - Teatro Ariosto Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025, ore 20.30 Pietre nere Babilonia Teatri di Enrico Castellani e Valeria Raimondi con la collaborazione artistica di Francesco Alberici con Enrico Castellani, Valeria Raimondi e Daniele Turconi e con Orlando Castellani direzione tecnica Luca Scotton produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale coproduzione Operaestate Festival Veneto con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con Rete Patric e AstiTeatro Si ringraziano Daniele Costa, Nadia Pillon, Elisa Pregnolato, Jonel Zanato, Annalisa Zegna, Stefano Masotti, Marco Pesce, Francesco Speri - Teatro Municipale Valli Venerdì 14 febbraio 2025, ore 20.00 e domenica 16 febbraio 2025, ore 15.30 Giulio Cesare Musica di Georg Friedrich Händel Interpreti: Raffaele Pe, Marie Lys, Davide Giangregorio, Delphine Galou, Filippo Mineccia, Federico Fiorio, Andrea Gavagnin, Clemente Antonio Daliotti Accademia Bizantina Direttore al clavicembalo Ottavio Dantone Regia Chiara Muti Scene Alessandro Camera Costumi Tommaso Lagattolla Luci Vincent Longuemare Nuovo allestimento Coproduzione Fondazione Ravenna Manifestazioni/Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento - Teatro Ariosto Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 20.30 Compagnia Zappalà Danza L’Après-midi d’un faune / Bolero / Le Sacre du Printemps regia, coreografia, scene e luci Roberto Zappalà musica Claude Debussy/"L’après-midi d’un faune" – Maurice Ravel/ "Boléro" – Igor Stravinskij/ "Le Sacre du Printemps" – altre musiche Aavv danza e collaborazione Samuele Arisci, Faile Sol Bakker, Giulia Berretta, Andrea Rachele Bruno, Corinne Cilia, Filippo Domini, Laura Finocchiaro, Anna Forzutti, William Mazzei, Silvia Rossi, Damiano Scavo, Thomas Sutton, Alessandra Verona, Erik Zarcone drammaturgia Nello Calabrò assistente alle coreografie Fernando Roldan Ferrer costumi Roberto Zappalà in collaborazione con Veronica Cornacchini realizzazione costumi Majoca realizzazione scene Peroni Spa goatmask Giada Russo Art Atelier direzione tecnica Sammy Torrisi management Vittorio Stasi tour management Federica Cincotti organizzazione Laura Gullotta, Lucia Inguscio responsabile comunicazione Caterina Andò comunicazione digitale Andrea Di Giovanni, Giuseppe Tiralosi ufficio stampa Veronica Pitea comunicazione visiva Maurizio Leonardi amministrazione Carmen Carace, Marica Runza direzione generale Maria Inguscio una co-produzione Scenario Pubblico/Czd Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Firenze) Centre Chorégraphique National de Rillieux-la-Pape (Lione) Fondazione I Teatri (Reggio Emilia) Milanoltre Festival (Milano) Teatro Massimo Bellini (Catania) in collaborazione con Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Ravenna Manifestazioni - Teatro Cavallerizza Giovedì 20 febbraio 2025, ore 20.30 Se dicessimo la verità. Ultimo capitolo da un’idea di Giulia Minoli drammaturgia Emanuela Giordano e Giulia Minoli regia Emanuela Giordano musiche originali Tommaso Di Giulio con Daria D’Aloia, Simone Tudda, Lucia Limonta produzione Centro Teatrale Bresciano, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Trg con il patrocinio di Fondazione della Comunità Bresciana progetto di Cco – Crisi Come Opportunità promosso da Cross – Osservatorio sulla Criminalità Organizzata, Larco- Laboratorio Analisi e ricerca sulla criminalità organizzata – Università degli studi di Torino, Fondazione Pol.i.s, Fondazione Falcone, Centro Studi Paolo Borsellino, Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, Fondazione Silvia Ruotolo, Addiopizzo, Dasud, Italiachecambia.org, Fondazione Giancarlo Siani Onlus. In collaborazione con Università di Pisa – Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, Università di Bologna – Master Gestione e Riutilizzo di Beni e Aziende confiscati alle mafie. - Teatro Municipale Valli Venerdì 21 febbraio 2025, ore 20.30, sabato 22 febbraio 2025, ore 15.30 e ore 20.30 e domenica 23 febbraio 2025, ore 15.30 Aggiungi un posto a tavola Commedia musicale di Garinei e Giovannini scritta con Jaja Fiastri liberamente ispirata a After me the deluge di David Forrest musiche di Armando Trovajoli con Giovanni Scifoni, Lorella Cuccarini, Marco Simeoli, Sofia Panizzi, Francesco Zaccaro, Francesca Nunzi, “La Voce di Lassú” è di Enzo Garinei ensemble Chiara Albi, Simone Baieri, Giuseppe Bencivenga, Vincenza Brini, Nico Buratta, Giuditta Cosentino, Francesco De Simone, Alessandro Di Giulio, Anna Di Matteo, Matteo Faieta, Marta Giampaolino, Stefano Martoriello, Eleonora Peluso, Annamaria Russo, Rocco Stifani, Ylenia Tocco In alcune repliche il ruolo di Ortensia sarà interpretato da Martina Lunghi produzione Viola Produzioni Srl - Teatro Municipale Valli Venerdì 28 febbraio 2025, ore 20.30 Quando un musicista ride con Elio regia e drammaturgia Giorgio Gallione arrangiamenti musicali Paolo Silvestri con musica dal vivo Alberto Tafuri pianoforte Martino Malacrida batteria Pietro Martinelli basso e contrabbasso Matteo Zecchi sassofono Giulio Tullio trombone scenografie Lorenza Gioberti costumi Elisabetta Menziani luci Andrea Violato co-produzione Agidi – International Music and Arts Marzo - Teatro Municipale Valli Sabato 1° marzo 2025, ore 20.30 e domenica 2 marzo 2025, ore 15.30 Quando un musicista ride con Elio regia e drammaturgia Giorgio Gallione arrangiamenti musicali Paolo Silvestri con musica dal vivo Alberto Tafuri pianoforte Martino Malacrida batteria Pietro Martinelli basso e contrabbasso Matteo Zecchi sassofono Giulio Tullio trombone scenografie Lorenza Gioberti costumi Elisabetta Menziani luci Andrea Violato co-produzione Agidi – International Music and Arts - Teatro Municipale Valli Martedì 4 e mercoledì 5 marzo 2025, ore 20.30 Ccn Aterballetto Notte Morricone Regia e coreografia Marcos Morau Musica Ennio Morricone Direzione e adattamento musicale a cura di Maurizio Billi Sound designer Alex Roesr Vatiché, Ben Meerwein Testi Carmina S. Belda Set e luci Marc Salicrù Costumi Silvia Delagneau Assistenti alla coreografia Shay Partush, Marina Rodriguez Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Commissione, coproduzione, prima rappresentazione outdoor Macerata Opera Festival Coproduzione, prima rappresentazione indoor Fondazione Teatro di Roma Coproduzioni Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, Centro Teatrale Bresciano Coproduzione Ravenna Festival - Orchestra Giovanile Luigi Cherubini - Teatro Ariosto Sabato 8 marzo 2025, ore 20.30 e domenica 9 marzo 2025, ore 15.30 Cin ci là Compagnia Corrado Abbati - Teatro Municipale Valli Martedì 11 marzo 2025, ore 20.30 The King’s Singers Musiche di Edward Bairstow, Geoffrey Poole, William Byrd, Arvo Pärt, Giovanni Pierluigi da Palestrina Patrick Dunachie – Controtenore Edward Robert Button – Controtenore Julian Gregory – Tenore Christopher Bruerton – Baritono Nicholas Ashby – Baritono Piers Connor Kennedy – Basso - Teatro Municipale Valli Venerdì 14 marzo 2025, ore 20.30, sabato 15 marzo 2025, ore 15.30 e ore 20.30 e domenica 16 marzo 2025, ore 15.30 Tootsie regia e adattamento Massimo Romeo Piparo con Paolo Conticini, Enzo Iacchetti e cast in via di definizione musica e testi di David Yazbek libretto di Robert Horn tratto dalla storia di Don McGuire e Larry Gelbart e dal film Columbia Pictures prodotto da Punch Productions interpretato da Dustin Hoffman coreografie Roberto Croce direzione musicale Emanuele Friello produzione Peep Arrow Entertainment - Teatro Cavallerizza Sabato 15 marzo 2025, ore 18.00 Emanuele Ferrari, pianoforte La leggenda dell’anima: Chopin Chopin, Notturno Op. 48 n. 1 - Teatro Ariosto Martedì 18 e mercoledì 19 marzo 2025, ore 20.30 La pulce nell’orecchio di Georges Feydeau traduzione, adattamento e drammaturgia Carmelo Rifici, Tindaro Granata regia Carmelo Rifici con Giusto Cucchiarini, Alfonso De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Christian La Rosa, Marta Malvestiti, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Alberto Pirazzini, Emilia Tiburzi, Carlotta Viscovo scene Guido Buganza costumi Margherita Baldoni luci Alessandro Verazzi musiche Zeno Gabaglio assistente alla regia Giacomo Toccaceli coaching movimenti acrobatici Antonio Bertusi coaching clownerie Andreas Man produzione Lac Lugano Arte e Cultura, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa - Teatro Municipale Valli Mercoledì 19 marzo 2025, ore 21.00 Claudio Baglioni Piano di volo solotris Un viaggio musicale unico in ogni senso “Concerti ravvicinati del 3º tipo” 3 eventi per piano e voce in ogni teatro 3ª parte delle rappresentazioni dopo Solo e Solo Bis 3º atto dei "1000 giorni" del giro d'onore 300 esibizioni complessive nei grandi teatri lirici - Teatro Municipale Valli Venerdì 28 e sabato 29 marzo 2025, ore 20.30 e domenica 30 marzo 2025, ore 15.30 Arlecchino? scritto e diretto da Marco Baliani con Andrea Pennacchi e con Marco Artusi, Maria Celeste Carobene, Miguel Gobbo Diaz, Margherita Mannino, Valerio Mazzucato, Anna Tringali musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo, Riccardo Nicolin scene e costumi Carlo Sala luci Luca Barbati aiuto regista Maria Celeste Carobene produzione Gli Ipocriti Melina Balsamo, Tsv – Teatro Nazionale - Teatro Cavallerizza Domenica 30 marzo 2025, ore 16.00 La fabbrica del tempo di e con Dario Cadei e Giuseppe Semeraro regia, drammaturgia, disegno luci e scene Michelangelo Campanale cura del movimento Vito Cassano scenotecnica Michelangelo Volpe costumi Maria Pascale tecnico Vincenzo Dipierro una co-produzione di Principio Attivo Teatro e La luna nel letto Tratto da iteatri.re.it “Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo.” Eraclito